683 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Massimo Capaccioli: Dante filosofo naturale?

Soprattutto nella Divina Commedia e nel Convivio, ma non solo, Dante Alighieri fa grande sfoggio di conoscenze matematiche, geografiche, fisiche e astronomiche. A questi vasti saperi, acquisiti leggendo, discutendo e riflettendo in proprio, egli associa alcune straordinarie intuizioni che fanno di lui, grande pensatore medievale, un antesignano di idee e concetti scientifici modernissimi. La conversazione verterà principalmente su questi “voli pindarici” del Sommo Poeta, anche per celebrarne il 700-esimo anniversario della morte.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Dai neuroni a Euclide: la geometria nel cervello

Professore di Neuroscienze, Direttore del CIMEC dell'Università degli Studi di Trento e attivissimo divulgatore scientifico. Ha pubblicato, tra gli altri, Cervelli che contano (Adelphi 2014) e Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (Zanichelli 2015). Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea. Finalista nel 2013 del Premio Galileo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano: L’universo diseguale: progressi della conoscenza

Con LUCIA VOTANO, dirigente di ricerca emerita dell’INFN. Intervista Sabrina Paolini, dirigente Regione Umbria.

Franco Buzzi - A 500 anni dalla riforma: dal conflitto alla comunione

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Una passeggiata lunga due metri... di DNA esplorando il vivente

Alberto Diaspro: Direttore del Dipartimento di Nanofisica, IIT, Genova I due metri di DNA che stanno in ognuna delle nostre cellule ci rendono uguali e differenti allo stesso tempo. Gli atomi che condividiamo sottolineano come il termine "razza" non si addica antropologicamente ai gruppi umani. Esploriamo insieme la nanoscala nel vivente passeggiando tra proteine, DNA, RNA e organelli, saltando tra un masso e l'altro, tra un organo e i tessuti, per capire come funzioniamo e come possiamo riparare i guasti. La luce visibile ci accompagna nel nostro viaggio nell'Aleph.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri alla base della conoscenza del Tempo Atmosferico Meteorologo e militare, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico della stessa e attivo in Rai. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA , Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Antiseri: La cultura umanistica nella società della tecnica

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Pietrini - La libertà dell'umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent'anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l'imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell'onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - La scienza in una società libera

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia ed è stato visiting schoolar all'Istituto di ricerca per la Storia della Scienza del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose (2010) e numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it